REGOLAMENTO GARA

REGOLAMENTO
TRAIL DEL
FALTERONA 2026
Art. 1 ORGANIZZAZIONE
Il gruppo sportivo GS AVIS PRATOVECCHIO con il patrocinio del comune di Pratovecchio Stia, del Parco
nazionale delle foreste Casentinesi e Campigna e in collaborazione con UISP Arezzo organizza
DOMENICA 10 MAGGIO 2026 la 16° edizione del TRAIL DEL FALTERONA, gara di Trail Running.
Art. 2 ACCETTAZIONE REGOLAMENTO
Il Trail Del Falterona si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi
che saranno pubblicati sul sito www.traildelfalterona.it e sulla pagina facebook Trail del Falterona.
I concorrenti devono avere un abbigliamento adeguato a condizioni meteo che possono variare
repentinamente, sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il
tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.
La partecipazione al Trail del Falterona comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione senza
riserve del presente regolamento, in tutte le sue parti e l’accettazione della delibera che viene richiesta al
ritiro del pettorale. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera
gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o imprevisto, per
danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
SI CONSIGLIA DI SCARICARE LE TRACCE DEI PERCORSI DISPONIBILI SUL NOSTRO SITO INTERNET E VIA MAIL
SU RICHIESTA.
Art. 3 INFORMAZIONI GENERALI
Il Trail del Falterona è un Evento di Trail Running (Corsa in Natura/Montagna) lungo i sentieri del Parco
Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e Campigna e del comune di Pratovecchio Stia,
i partecipanti potranno scegliere in fase d’iscrizione la distanza gradita tra:
• TRAIL 28 KM 1400 D+ 1 PUNTO ITRA e UTMB series
• SHORT TRAIL 13 KM650D+
• Tutte le distanze sono in semi-autosufficienza.
• CAMMINATA NON COMPETITIVA SUL PERCORSO CORTO
Art. 4 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Ai TRAIL RUN COMPETITIVI possono partecipare Atleti dai 18 anni compiuti in possesso di Certificato Medico
Sportivo per l’Attività Agonistica di “ATLETICA LEGGERA” valido per il giorno della gara.
Non saranno accettati Atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.
Gli atleti SENZA società sportiva non sono coperti da assicurazione, (con la RUNCARD siete in regola) inoltre
vanno bene tutti i tipi di EPS oltre a FIDAL. Agli atleti non tesserati, per essere coperti dall’assicurazione,
verrà proposto il pagamento della tessera UISP al ritiro del pettorale, al costo di € 11, lo stesso vale per gli
atleti stranieri.
Art. 5 SEMI-AUTOSUFFICIENZA
La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Dei posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed
acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori
devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di
disporre, alla partenza della quantità d’acqua minima di liquidi come materiale obbligatorio indicato nel
presente regolamento. L’assistenza personale sul percorso è vietata ed è ammessa solo ai punti di ristoro.
E ‘proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Art. 6 MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni si apriranno il 01/11/2025 e si chiuderanno il 09/05/2026
In ogni caso le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento del numero massimo di:

– 200 iscritti per Trail 28 km
– 200 iscritti per Short Trail 13 km
– 100 iscritti camminata non competitiva sulla 13 km (solo preiscrizioni on line Pagamento la mattina)
Nel caso in cui le iscrizioni vengano chiuse per raggiungimento del numero massimo con largo
anticipo è facoltà dell’organizzatore l’istituzione di una lista d’attesa per l’accettazione di ulteriori
iscrizioni a fronte di eventuali rinunce, nelle modalità che saranno all’occorrenza comunicate sul sito
www.traildelfalterona.it e sulla pagina Facebook Trail del Falterona. (per dubbi contattateci a
iscrizioni@traildelfalterona.it)
L’organizzazione si riserva il diritto di assegnare wild cards anche eccedenti il numero massimo
di atleti ammessi a propria esclusiva discrezione. Le iscrizioni dovranno essere fatte
esclusivamente on line sul portale ENDU oppure su www.traildelfalterona.it e seguire il link
iscrizioni. Sarà possibile iscriversi anche il sabato pomeriggio e la mattina di domenica 10
maggio entro 30 minuti dall’orario di partenza.
Nel caso in cui il concorrente iscritto, alle gare competitive, non fornisca il certificato medico sportivo il
pettorale non potrà essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza
diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Prima del ritiro del pettorale dovrà essere consegnata la liberatoria firmata, che comunque sarà accettata
con tacito consenso al momento dell’iscrizione.
Art. 7 QUOTE ISCRIZIONE
I costi d’iscrizione saranno a tre scaglioni
Dal 01 Novembre 2025 al 15 Dicembre 2025 (TARIFFA PROMO)
• TRAIL 28 KM: 20 EURO
• SHORT TRAIL 13 KM: 10 EURO
Dal 16 Dicembre 2025 al 15 Aprile 2026 (PRIMO SCAGLIONE)
• TRAIL 28 KM: 25 EURO
• SHORT TRAIL 13 KM: 15 EURO
Dal 16 Aprile 2026 al 09 Maggio 2026 (SECONDO SCAGLIONE)
• TRAIL 28 KM: 30 EURO
• SHORT TRAIL 13 KM: 18 EURO
CAMMINATA NON COMPETITIVA SUL PERCORSO CORTO 8 EURO SOLO PREISCRIZIONI ON LINE E
PAGAMENTO LA MATTINA SUL POSTO
SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI IN LOCO IL GIORNO PRIMA E IL GIORNO STESSO
DELLA GARA CON I SEGUENTI PREZZI OVVIAMENTE SE SARANNO DISPONIBILI PETTORALI
• TRAIL 28 KM: 35 EURO
• SHORT TRAIL 13 KM: 20 EURO
Format d’iscrizione e modalità di pagamento disponibile sul sito www.traildelfalterona.it e su piattaforma
ENDU
PER LE ISCRIZIONI DI GRUPPO CONTATTARE VIA MAIL ISCRIZIONI@TRAILDELFALTERONA.IT
AGEVOLAZIONI per ISCRIZIONI CUMULATIVE DI SOCIETA’: ● 1 ISCRIZIONE GRATUITA ogni 10 Iscritti
sulla distanza più presente in lista, se l’iscrizione con lista è richiesta da società distante oltre i 200 km da
Pratovecchio Stia i pettorali omaggio ogni 10 diventano 2
Nella quota d’iscrizione GARE COMPETITIVE è compreso:
• Pettorale di Gara
• Assistenza Sanitaria lungo il Percorso e all‘arrivo
• Ristori lungo il percorso
• Pacco gara con Prodotti Tecnici e/o Alimentari
• Medaglia Finisher
• Birra
• Buffet all’arrivo in piazza Tanucci
• Deposito borse
• Docce presso campo sportivo di Stia
• Art. 8 RIMBORSO QUOTE ISCRIZIONE
• In caso di rinuncia alla partecipazione dopo regolare iscrizione, per qualsiasi motivo: – non è previsto in
nessun caso il rimborso della quota di iscrizione, – è prevista la cessione di pettorale da un concorrente
all’altro entro il 15 Aprile al prezzo di euro 10 (diritti di segreteria), è previsto lo spostamento dell’iscrizione
all’edizione successiva entro il 15 Aprile al prezzo di euro 10 (diritti di segreteria) dopo il 15 Aprile non sarà
accettata nessuna modifica.
• Art. 9 MATERIALE OBBLIGATORIO / FORTEMENTE CONSIGLIATO
TRAIL: PETTORALE ben visibile, TELEFONO CELLULARE carico,
BORRACCIA o CAMELBAK, SCARPE DA TRAIL RUNNING, TELO TERMICO (GIACCA ANTIPIOGGIA IN CASO DI
MALTEMPO)
S-TRAIL 13 KM: non è previsto materiale obbligatorio, è consigliato scarpe da Trail running.
Art. 10 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
E’ possibile ritirare il pettorale/pacco gara sabato 9 Maggio (consigliato) dalle 15.00 alle 19.00 e Domenica
mattina fino 30 minuti prima della partenza della gara a cui l’atleta parteciperà
Art. 11 SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio
o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, soccorso alpino e medici. I
posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri
dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i
concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di
loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse
della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso
ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati,
compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico
della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un
soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Art. 12 POSTO DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i posti di controllo o ai ristori. Solo i corridori portatori di
pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento. Sulla pagina facebook sarà pubblicata la carta
del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso. Dei posti di controllo “volanti” saranno posizionati
in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata
dall’organizzazione.
Art. 13 PARTENZA, TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI E RISTORI
Tutte le gare partiranno e arriveranno da piazza Tanucci Stia
ENTRAMBE LE GARE TRAIL E SHORT TRAIL PARTIRANNO ALLE ORE 9:00 CAMMINATA IN CODA

TEMPO MASSIMO:
TRAIL ORE 9:00 TEMPO MASSIMO 6 ORE E SHORT PARTENZA ORE 9 TEMPO MASSIMO 5 ORE
È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente fino alla fine, in
modo che eventuali infortunati non rimangano senza assistenza.
CAMMINATA PARTENZA ORE 9 IN CODA ALLE COMPETITIVE
METEO: In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione
si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in
modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni
saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre il diritto di
sospendere o annullare la gara, ritardare la partenza, variare il percorso o modificare i cancelli orari nel caso
in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei
soccorritori.
Nel caso venga diramata allerta rossa da parte della Regione Toscana la gara verrà annullata. I concorrenti
regolarmente iscritti potranno spostare la loro iscrizione all’anno successivo previa conferma al momento
dell’apertura delle iscrizioni.
TRAIL 28 KM 1400D+ Distanze: km 8 (completo) – km 16 (completo)
SHORT TRAIL 14KM 650 D+ Distanze: km 8 (completo)
Art. 14 SQUALIFICHE E PENALITA’
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni: – mancato
passaggio da un punto di controllo – partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria – taglio del
percorso di gara – mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare lungo il percorso – abbandono di rifiuti
sul percorso – mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà – insulti o minacce a organizzatori o volontari –
utilizzo di mezzi di trasporto in gara – rifiuto di sottoporsi al controllo del personale sanitario sul percorso –
rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio, per la mancanza anche di un solo punto del
materiale obbligatorio – uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti – abbandono di proprio
materiale lungo il percorso – inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo
staff – insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari rifiuto a farsi
esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara
Art. 15 PREMIAZIONI E CATEGORIE INDIVIDUALI
– Primi 3 assoluti uomo e donna di ogni distanza;
– Primi 3 di categoria
Art. 16 DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di
tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Trail.
Art. 17 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ E CONSENSI
Per quanto non indicato, valgono i Regolamenti UISP. La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione
alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente
apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia
penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Il Partecipante dichiara: di essere
perfettamente a conoscenza di tutte le caratteristiche e la specificità della prova, del tracciato, delle difficoltà
e della lunghezza del percorso, che si sviluppa in montagna con possibili condizioni climatiche difficili (quali, a
titolo esemplificativo e non esaustivo, freddo, vento, pioggia, neve, scarsa visibilità, ecc.), di essere
consapevole dei rischi per l’incolumità personale connessi alla competizione e consapevole che la
partecipazione a questa manifestazione richiede una preparazione specifica ed una reale capacità di
autonomia personale di cui attesta di essere in possesso; di sollevare gli organizzatori da qualsiasi
responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni patrimoniali e non patrimoniali, anche futuri, malori,
e/o infortuni, che dovessero da lui/lei essere subiti, patiti e/o causati, anche a terzi, durante l’intera durata
della manifestazione e/o in occasione e/o in conseguenza della sua partecipazione ad essa; da ogni
responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti eventualmente subiti da qualsiasi suo oggetto personale, la
cui custodia è consapevole che non viene assunta in nessun modo dagli organizzatori; e da ogni
responsabilità per danni eventualmente da lui/lei cagionati a terzi e/o a beni di proprietà di terzi. Il
Partecipante s’impegna a portare con se, durante tutta la durata della competizione, il materiale obbligatorio
indicato ed esonera l’organizzazione in caso di incidente o malore o danno qualsiasi imputabile alla
mancanza di detti materiali obbligatori. Il Partecipante si assume ogni responsabilità sia penale che civile,
anche oggettiva, conseguente alla sua partecipazione alla manifestazione. Il Partecipante dà il consenso ai
trattamenti specificati nell’informativa, autorizzando l’invio di materiale informativo relativo a successive
manifestazioni o varie iniziative proposte dagli organizzatori e autorizza ad eventuali riprese fotografiche e
cinematografiche per la realizzazione di video, bacheche, pubblicazione su carta stampata e web (compreso
download).
Art. 18 ANNULLAMENTO
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento,
l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata. Tale
percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può
recuperare. In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra
ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Art. 19 ATLETA CON CANE
In caso l’atleta, decida di fare la gara accompagnato da uno o più amici a quattro zampe, è obbligatorio che
essi siano a guinzaglio per permettere la totale sicurezza agli atleti ed agli animali stessi.
CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di
ICRON;
ART 20. APPENNINI TRAIL SERIES è un circuito agonistico nato dalla collaborazione di 6 eventi appenninici di
Trail Running, l’adesione alla “SERIES” è gratuita e automatica se si partecipa e si concludono le gare degli
eventi in calendario, solo i migliori 5 punteggi con un minimo di 4 partecipazioni danno diritto a concorrere
ai premi messi in palio dalle organizzazioni. I punteggi vengono assegnati in base al crono (best time=1000),
tutte le distanze per ogni evento assegnano punti con “coefficiente” più alto per le distanze più lunghe. Verrà
premiato il miglior UOMO e la miglior DONNA e i primi 5 per ogni categoria
CATEGORIE: AM/F < – 39, BM/F 40 – 49, CM/F 50-59, DM/F 60->
ALPE DELLA LUNA TRAIL, 12.04.2026
TRAIL SACRED FORESTS, 31.05.2026
TRAIL DEL FALTERONA, 10.05.2026
VALDAMBRA TRAIL, OTTOBRE 2026
AREZZO WILD TRAIL, DICEMBRE 2026
MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SU WWW.TRAILRUNPRO.IT
Art. 21 IL PRESENTE REGOLAMENTO NON E’ VINCOLANTE E PUO’ ESSERE AGGIORNATO E MODIFICATO CON
ADEGUATO PREAVVISO

Torna in alto